Dietidea Mag / riso scotti
Il sangue verde: la clorofilla
La clorofilla è il pigmento responsabile del colore verde delle piante e delle alghe, ma non è utile solo per conferire una bella colorazione. Senza di essa sulla Terra non esisterebbero né la vita vegetale né quella animale: questo perché la clorofilla è indispensabile per svolgere la fotosintesi, processo attraverso il quale gli organismi vegetali producono sostanze complesse come gli zuccheri, partendo da anidride carbonica e acqua utilizzando la luce. Da queste reazioni chimiche viene liberato l’ossigeno attraverso le foglie. La clorofilla è stata definita “sangue verde” perché la sua struttura chimica è fortemente affine a quella dell'emoglobina, con la...
Vuoi aumentare le tue difese immunitarie? Scopri con quali alimenti grazie ai consigli del Prof. Sorrentino.
Una dieta ricca di antiossidanti può aiutare a stare meglio ed a prevenire l'insorgere di molte malattie. Al contrario un'alimentazione povera di antiossidanti e ricca soprattutto di grassi saturi e carboidrati raffinati è collegata a patologie di tipo cardiovascolare, a perdita di memoria, demenza e degenerazione cerebrale. Mangiare cibi “industriali”, ricchi di grassi saturi aiuta il declino delle funzioni cognitive e contribuisce allo sviluppo di condizioni neurodegenerative. Cosa sono gli antiossidanti? Nutrienti, vitamine, minerali, enzimi, sostanze capaci di proteggere e riparare le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Molti studi hanno infatti evidenziato che i radicali liberi sono alla...
I benefici della frutta
La frutta è importante per l’alimentazione umana. Consumare prodotti ortofrutticoli rappresenta da sempre una delle regole basilari per una sana e corretta alimentazione, in quanto sono alimenti essenziali, che apportano una ricca gamma di nutrienti. I frutti, nelle loro numerose tipologie, forniscono vitamine, minerali, fibre, antiossidanti e liquidi. Questi vegetali, abbinati alle verdure, hanno una forte azione protettiva, disintossicante e antiossidante. Ovviamente, la frutta non è tutta uguale e la sua composizione nutrizionale cambia in base alla varietà botanica, al clima ed all’ambiente di crescita, al metodo di coltivazione, alla freschezza o alla conservazione. L'apporto energetico della frutta zuccherina deriva...
La birra, amica della linea
La birra è una bevanda naturale priva di grassi e povera di sodio. È spesso al centro di dibattiti e polemiche, che creano confusione e diffidenza in chi la beve: ma facciamo chiarezza! Un bicchiere da pasto di birra chiara (200 cc) apporta solo 68 kcal, circa le stesse di un'analoga quantità di succo d'arancia o altra bevanda a base di frutta, meno di un bicchiere (125 cc) di vino rosso o bianco. Un bicchiere della nostra bionda preferita non fa ingrassare e apporta un buon mix di: vitamine; fibre; sali minerali; antiossidanti. Va sfatata l'idea che la birra...
Che piacere il gelato!
Con l’arrivo delle belle giornate e del caldo, cosa c’è di meglio di un buon gelato? Una golosità, piacevole e voluttuosa come un dolce, ma che abbinata ad una macedonia di frutta fresca o con della granella di frutta secca, diventa un vero e proprio alimento. Da un’indagine condotta dall' Eurisko e commissionata dall’Istituto del Gelato Italiano, è emerso che piace ben al 95% degli Italiani. Delizia adulti e bambini, uomini e donne, senza distinzione di età o di censo. Circa il 40% degli intervistati dichiara di mangiarlo spesso, il 37% qualche volta, molto pochi quelli a cui non...