🔵NOVITÀ! È arrivato il tuo Flash 48h su misura! Scegli tra le nuove varianti il kit perfetto per il tuo detox. Scopri di più

Il cibo uccide più del fumo

Molti studi scientifici condotti in tutto il mondo hanno evidenziato che alimentarsi in modo scorretto è la prima causa di morte prematura, scalzando il primato negativo del fumo. Troppa carne rossa, farine e zuccheri raffinati, un consumo eccessivo di bevande dolcificate, cotture sbagliate ed elaborate, contro quantità insufficienti di prodotti ortofrutticoli e cereali integrali, aumentano l'incidenza di tumori, malattie cardiovascolari, ictus e diabete. 

Una ricerca effettuata negli Stati Uniti dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (Imhe) ha analizzato dati raccolti in 188 Paesi dal 1990 al 2013. I risultati emersi imputano ad una alimentazione scorretta la morte di circa 11,3 milioni di persone. Il fumo, invece, è responsabile della scomparsa di 6,1 milione di persone. Va tuttavia precisato che le cause di morte prematura variano da paese a paese: in quelli più ricchi, ad esempio, il fumo è la prima causa di morte prematura, mentre in India e in altri Paesi del sud asiatico l'inquinamento atmosferico è la causa preminente. In America Latina e in Medio Oriente questo “primato” spetta all’obesità. Un caso a parte è rappresentato dall'Africa sub-sahariana, dove la combinazione tra malnutrizione, rapporti sessuali a rischio, acqua contaminata, problemi igienici e alcool, provoca un numero di morti molto elevato, non riscontrabile in nessun altro luogo al mondo.

Anche il prof. Veronesi ascriveva, nel 35% dei casi, la responsabilità di un maggior numero di tumori a un’alimentazione scorretta, superando così il fumo, che si fermava al 30%. Ma quali sono le sostanze che possono essere dannose per la nostra salute? Stiamo parlando di alimenti che hanno la capacità di aumentare o diminuire il rischio di sviluppare alcune malattie. La relazione tra cibo e patologie cardiovascolari, infatti, è stata messa in evidenza da molte ricerche, che hanno dimostrato come riducendo i fattori di rischio come il colesterolo e l’ipertensione diminuisca altresì il rischio di cardiopatie.

Chi mangia bene, prediligendo alimenti di origine vegetale a discapito delle proteine e dei grassi animali, e fa attività fisica, si mette al riparo da queste malattie. Un’alimentazione corretta può aiutare non solo a prevenire, ma anche a migliorare la qualità della vita. Un’alimentazione ricca di grassi animali e cibi raffinati, invece, è associata a una maggiore probabilità di sviluppare non solo malattie cardiovascolari, ma anche alcuni tipi di tumore, soprattutto quelli all’intestino. Il tumore al colon-retto è collegato principalmente alla dieta e allo stile di vita che si segue. Sono considerati fattori di rischio il consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, il sovrappeso, la ridotta attività fisica, il fumo e l’eccesso di alcol. Nel caso del tumore alla prostata, il consumo elevato di carne rossa e latticini e una dieta ricca di calcio sono considerati dei fattori di rischio.

Attraverso la dieta possiamo quindi decidere una buona parte del destino della nostra salute. É bene dunque limitare le proteine e i grassi animali, e assumere una giusta e corretta dose di carboidrati, di grassi buoni e di fibre vegetali, che ci aiuteranno ad abbassare in maniera sostanziale il rischio di contrarre molte patologie.

 

×

Carrello

Acquista per altri €58,00 e ti regaliamo la spedizione!

Si è verificato un errore

Il carrello è al momento vuoto.

Chat with us on WhatsApp Hai bisogno d'aiuto? Chatta con noi!