🔵NOVITÀ! È arrivato il tuo Flash 48h su misura! Scegli tra le nuove varianti il kit perfetto per il tuo detox. Scopri di più

Il sale, nemico dell’ipertensione

Il sale, nemico dell’ipertensione

Sono molteplici i fattori alimentari capaci di influenzare i valori della pressione arteriosa: un uso eccessivo di sale, un apporto calorico elevato, il contenuto e il tipo di grassi della dieta e l’alcool.

Da vari studi si è evidenziato il rapporto tra assunzione giornaliera di sodio e l’ipertensione arteriosa, un rapporto che tende a diversificarsi in base alle differenze genetiche. Una moderata riduzione del suo consumo è in grado di determinare un effetto anti-ipertensivo.

Per poter controllare l’assunzione di sodio, è importante capire le quantità e le modalità di consumo, di quello cosiddetto occulto. Solo una percentuale molto variabile tra il 20-40% è dovuta all’aggiunta di sale durante la cottura degli alimenti ed in tavola, mentre circa il 5-10% deriva dall’acqua potabile e dagli alimenti non trattati e il 30-70% è legata al trattamento industriale degli stessi.

Un atteggiamento efficace potrebbe essere quello di non aggiungere il sale in cucina e a tavola e ridurre l’uso di cibi fortemente trattati con sodio (insaccati, formaggi stagionati, conserve in salamoia ecc.).

Potassio, calcio e magnesio sembrano invece avere un ruolo protettivo nei confronti dell’ipertensione arteriosa.

Attenzione anche alle calorie perchè l’associazione obesità - ipertensione è di frequente riscontro e numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia della dieta nella riduzione dei valori pressori ottenuta anche con una modesta diminuzione del peso mantenuta nel tempo.

Anche i diversi tipi di grassi assunti potrebbero influenzare i valori pressori e gli acidi grassi polinsaturi, di cui sono ricchi alcuni pesci, si sono rivelati ottimi alleati contro l’ipertensione.

Per quanto riguarda l’alcool esiste un livello soglia di assunzione, equivalente a circa ¼ di litro di vino, al di sopra del quale si riscontrano elevazioni della pressione arteriosa.

Le misure dietetiche non devono comunque rappresentare la somma dei divieti e delle restrizioni, semmai un uso corretto degli alimenti permette una dieta varia, adeguata nel numero di calorie, appetibile, gustosa ed in grado di influire positivamente sulla salute.

×

Carrello

Acquista per altri €58,00 e ti regaliamo la spedizione!

Si è verificato un errore

Il carrello è al momento vuoto.

Chat with us on WhatsApp Hai bisogno d'aiuto? Chatta con noi!