🔵 Rientro con leggerezza! Dopo le vacanze, ricomincia dal Kit Dietidea 7 giorni. Scopri

Perché d’estate ci sentiamo più gonfie e come rimediare

Ti capita di sentirti gonfia proprio nei mesi più caldi dell’anno? Non sei la sola. In estate, il corpo cambia ritmo: le alte temperature, la sudorazione intensa, le abitudini alimentari più sregolate e l’attività fisica ridotta possono influenzare il benessere generale, soprattutto a livello digestivo e circolatorio.

Il gonfiore estivo non riguarda solo l’addome: gambe, caviglie, viso e mani possono apparire più tesi o trattenere liquidi. Si tratta di una condizione comune ma spesso trascurata, che ha diverse cause e che può essere migliorata con piccoli accorgimenti quotidiani.

Vediamo insieme quali sono le origini più frequenti di questa condizione e cosa possiamo fare per contrastarlo con efficacia e buon senso.

1. Caldo e ritenzione: come il clima influenza la circolazione

Quando fa molto caldo, i vasi sanguigni si dilatano per aiutare il corpo a disperdere calore. Questo processo fisiologico, però, rallenta il ritorno venoso e linfatico: il sangue e i liquidi circolano più lentamente, aumentando la probabilità di gonfiore e pesantezza, soprattutto nelle gambe e alle estremità.

Questo effetto può essere amplificato da lunghi spostamenti (in auto, treno o aereo), da posture statiche prolungate o da una scarsa idratazione.

Cosa puoi fare:

Favorire la mobilità circolatoria è fondamentale. Anche in vacanza, cerca di camminare almeno mezz’ora al giorno, prediligendo le ore più fresche. Se lavori seduta, prova ad alzarti e fare qualche passo ogni ora. E, alla sera, una doccia tiepida seguita da getti di acqua fredda sulle gambe può dare un immediato sollievo.

Nei periodi in cui la sensazione di pesantezza è più intensa, può essere utile valutare l’integrazione con prodotti naturali specifici.
Un esempio è Orocell, che combina estratti vegetali come centella, ananas e fico d’India per sostenere il microcircolo e contrastare l’accumulo di liquidi.
Il suo gusto delicato all’ananas rende anche l’acqua più gradevole, incoraggiando a bere di più con piacere.

Orocell Dietidea in gocce sciolto in acqua, integratore per il microcircolo.

2. Non solo acqua: l’idratazione intelligente

Bere è fondamentale, ma in estate serve farlo con ancora più attenzione. Il corpo perde molti liquidi attraverso il sudore, e non sempre riusciamo a compensare queste perdite. Inoltre, l’assunzione esclusiva di acqua può non essere sufficiente: anche i sali minerali vanno reintegrati, specialmente se si svolge attività fisica o si trascorre molto tempo al sole.

Come migliorare l’idratazione:

Oltre all’acqua, si possono consumare tisane fredde, infusi senza zucchero, centrifugati o semplicemente acqua aromatizzata con frutta fresca, cetriolo o menta. Gli alimenti ricchi di acqua come cocomero, melone, zucchine, cetrioli e lattuga sono preziosi alleati.
Sul blog trovi anche un approfondimento dedicato a cosa mangiare quando fa troppo caldo per cucinare, utile per scegliere i cibi giusti anche nei giorni più afosi.

3. Ritmi disordinati e digestione rallentata

In vacanza si tende a mangiare ad orari irregolari, spesso fuori casa, magari velocemente o con poca attenzione. Saltare i pasti, scegliere alimenti molto elaborati o consumarli in fretta può compromettere la digestione, generando gonfiore e pesantezza.

Masticare poco o mangiare distrattamente sono abitudini frequenti nei mesi estivi, complice il clima rilassato e le situazioni sociali più numerose.

Una buona abitudine:

Concediti il tempo di mangiare con calma, anche se si tratta di un piatto semplice. Masticare bene favorisce una digestione più efficiente e riduce la formazione di aria nell’intestino. Se sai di avere una cena più abbondante, scegli un pranzo più leggero e idratante, puntando su frutta, verdure crude, cereali integrali e legumi.

4. Snack salati, zuccheri e fermentazioni intestinali

L’estate è anche la stagione degli aperitivi, dei gelati, delle bibite fresche e degli snack fuori orario. Seppur gratificanti, molti di questi alimenti contengono elevate quantità di sodio e zuccheri semplici: due tra i principali responsabili della ritenzione e del gonfiore.

Il sale in eccesso favorisce la trattenuta di liquidi nei tessuti, mentre gli zuccheri fermentano a livello intestinale, aumentando la produzione di gas.

Cosa evitare (e cosa scegliere):

Non è necessario rinunciare a tutto, ma è utile fare scelte consapevoli: prediligi snack naturali e poco salati, dolci a base di frutta fresca e limita le bevande zuccherate o gassate. In alternativa, puoi preparare bevande casalinghe con tè verde o tisane, da gustare fredde con limone e menta.

Acqua aromatizzata con limone, cetriolo e foglie di prezzemolo in barattolo di vetro, bevanda fresca e detox ideale per l’estate.

5. Troppo riposo (e troppo poco movimento)

Anche se l’estate sembra il momento ideale per rilassarsi, la ridotta attività fisica può influire sul benessere intestinale e sulla circolazione. Restare troppo a lungo fermi, soprattutto con il caldo, favorisce la stagnazione dei liquidi e rallenta il transito intestinale.

Rimettersi in movimento, anche con dolcezza:

Non serve una sessione intensa di allenamento per sentirsi meglio: bastano pochi gesti quotidiani. Una passeggiata al mattino presto, un po’ di stretching serale, una nuotata leggera o anche solo salire le scale invece di usare l’ascensore sono ottimi modi per riattivare la circolazione e migliorare la sensazione di gonfiore.

Ritrovare leggerezza, un gesto alla volta

Il gonfiore estivo non è inevitabile. Conoscere le cause più comuni permette di agire in modo mirato, migliorando il benessere giorno dopo giorno. Non servono regole rigide o rinunce drastiche, ma attenzione, ascolto del proprio corpo e piccole buone abitudini da ripetere con costanza.

Bere di più, muoversi con regolarità, scegliere cibi freschi e leggeri e prendersi il tempo per digerire bene sono gesti semplici che, messi insieme, fanno davvero la differenza.

×

Carrello

Acquista per altri €58,00 e ti regaliamo la spedizione!

Si è verificato un errore

Il carrello è al momento vuoto.

Chat with us on WhatsApp Hai bisogno d'aiuto? Chatta con noi!