🔵NOVITÀ! È arrivato il tuo Flash 48h su misura! Scegli tra le nuove varianti il kit perfetto per il tuo detox. Scopri di più

Il decalogo per una buona digestione

Ti senti sempre appesantit* dopo il pasto? Forse può dipendere dallo stress del periodo, dalla fretta con cui si ha ingurgitato il pasto, o magari da scelte alimentari poco opportune. Ecco quindi i nostri 10 consigli per migliorare la tua digestione (e vivere meglio).  
  1. Mangia lentamente. Godetevi i vostri pasti, Avere fretta fa inghiottire aria e peggiora la digestione. Se può aiutarvi, posate la forchetta tra un boccone e l’altro.
  2. Prediligi pasti cotti in modo semplice, come riso condito con olio extravergine d’oliva e parmigiano, un piatto di pasta al pomodoro, e, in generale, verdure crude e pane integrale.
  3. Mangia più fibre. Le fibre aiutano la digestione poiché favoriscono la motilità intestinale. Inoltre, le feci si ammorbidiscono, aiutando la peristalsi intestinale e prevenendo gas, gonfiore e costipazione. Alimenti ricchi di fibre sono cereali integrali, noci, semi, fagioli, legumi, mele, pere, frutti di bosco, avocado, carciofi, broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, cavoli e verdure a foglia verde scuro.   
  4. Limita le fritture e le cotture in umido, che tendono a essere meno digeribili. I cibi unti e carichi di grassi rallentano lo svuotamento dello stomaco, contribuendo alla sensazione di gonfiore. 
  5. Evita pasti troppo abbondanti. Se soffri di gonfiore addominale, è importante lasciare che l’intestino riesca a lavorare a un ritmo salutare, in modo da favorire la digestione. Mangia piccole porzioni di cibo a intervalli regolari: colazione, pranzo e cena con uno o due piccoli spuntini tra un pasto e l’altro.
  6. Fai regolarmente attività fisica e fai attenzione alla linea. Un metabolismo sano, non sovrappeso, fa meno fatica non solo a digerire, ma svolgere tutte le funzioni vitali.
  7. Fai una passeggiata dopo il pasto. È un vero toccasana per il tuo intestino, ma se proprio non puoi farla, almeno cerca di non sdraiarti immediatamente dopo cena. La posizione sdraiata favorisce la risalita e il ristagno dei succhi gastrici nell’esofago. La cena andrebbe consumata circa tre ore prima di mettersi a letto.
  8. Bevi acqua. Una corretta idratazione è fondamentale per consentire a fegato e reni di facilitare l’eliminazione delle scorie, specialmente se si è mangiato troppo. Inoltre, non apporta calorie, aiuta a eliminare le tossine e stimola la sazietà, aiutando a evitare eccessi alimentari. In caso di digestione lenta, una corretta quantità di acqua ai pasti può favorire l’azione dei succhi gastrici: la dose ideale è rappresentata da 1-2 bicchieri d’acqua a pasto.
  9. Assumi una tisana digestiva, meglio ancora se a base di semi di finocchio, zenzero, anice stellato, camomilla, liquirizia. La nostra Tisana Pancia Piatta, ad esempio, è indicata nei disturbi dell’alterata funzionalità digestiva, nel gonfiore gastrico o addominale.
  10. Riduci lo stress. L’ansia è nemica dello stomaco poiché può bloccare il processo digestivo. Non solo, in caso di ansia aumenta la produzione di succhi gastrici, anche quando non c’è più cibo da digerire! È bene cercare di ritagliarsi dei momenti di svago nel corso della settimana. Quando si è a tavola, inoltre, è bene eliminare le possibili fonti di tensione o distrazione: spegnere i cellulari, mangiare solo con persone con cui si ha un buon rapporto e non guardare la tv.
×

Carrello

Acquista per altri €58,00 e ti regaliamo la spedizione!

Si è verificato un errore

Il carrello è al momento vuoto.

Chat with us on WhatsApp Hai bisogno d'aiuto? Chatta con noi!