🔵NOVITÀ! È arrivato il tuo Flash 48h su misura! Scegli tra le nuove varianti il kit perfetto per il tuo detox. Scopri l'offerta

Dieta da spiaggia: i consigli per mantenere la linea in vacanza

Agosto: tempo di vacanze. E cosa c’è di più vacanziero che gustare un pranzo in riva al mare? Ecco qualche spunto pratico pensato per chi si porta il pasto dalla casa di vacanza, sia per chi non ha la possibilità di cucinare, ma solo assemblare i diversi cibi acquistati negli alimentari locali.

Parola chiave: Leggerezza

La leggerezza è la parola d’ordine per un pranzo al mare. Per leggerezza non si intende solo l’apporto calorico, che può variare da individuo a individuo, ma digeribilità. In altri termini, il pasto che consumiamo in spiaggia non deve appesantire il nostro apparato gastrointestinale. Pertanto è bene prediligere alimenti magri, limitare condimenti e cibi grassi e scegliere cotture leggere, come il vapore, la piastra e il cartoccio. Ricordiamoci inoltre di masticare con calma, per non allungare i tempi digestivi.

Seguiamo la Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea, si sa, è il modello alimentare che nel corso degli anni è stato definito come il più appropriato in termini di rischio e prevenzione dell’Obesità e delle malattie in generale. È ideale quindi lasciarsi ispirare dai suoi principi anche in vacanza.

Qualche spunto per il pranzo in spiaggia 

  • Panini. Scegliamo una pagnotta integrale (80-100g) da farcire con verdure grigliate e/o pomodori, ricotta fresca o hummus di ceci. Gli ingredienti sono facilmente reperibili al supermercato o nei negozi di alimentari.
  • Insalata di cereali. Se abbiamo a disposizione una cucina, un’insalata di riso, farro o pasta è ottima. Rinfrescante e leggera, rappresenta un’ottima soluzione per il pasto al mare. Possiamo condirla con verdure (es. zucchine, carote, pomodorini, rucola) e aggiungere ceci già cotti, oppure una scatoletta di tonno ben sgocciolato o un uovo sodo. Condiamo con olio extravergine d’oliva.
  • Insalatona. Se mangiamo al bar o al ristorante e scegliamo un’insalatona, prestiamo attenzione a che cosa contiene. Spesso le insalatone contengono davvero molti grassi (es. tonno, mozzarella, olive, noci tutte insieme). Scegliamole semplici e con pochi ingredienti. Condiamo con un filo d’olio e aceto se piace. Non dimentichiamoci di consumare del pane – meglio se integrale – così da avere anche una porzione di carboidrati.
  • Primo piatto. Anche in questo caso scegliamo un piatto semplice e leggero, come spaghetti al pomodoro, risotto gamberi e zucchine.
  • Secondo piatto con verdure. Una buona scelta se siamo al ristornate è del pesce alla griglia o cotto al vapore, accompagnato da una bella porzione di verdure e del pane integrale. Condiamo il tutto con un filo d’olio.

 

×

Carrello

Acquista per altri €58,00 e ti regaliamo la spedizione!

Si è verificato un errore

Il carrello è al momento vuoto.

Chat with us on WhatsApp Hai bisogno d'aiuto? Chatta con noi!