Come sostenere il sistema immunitario in inverno
Con l’arrivo del freddo, il nostro corpo si trova ad affrontare un periodo di stress maggiore. Temperature basse, giornate più corte e una vita spesso più sedentaria possono influenzare il nostro equilibrio e rendere le difese immunitarie meno efficienti.
Rinforzare il sistema immunitario non significa ricorrere a soluzioni miracolose, ma adottare uno stile di vita equilibrato, che includa una corretta alimentazione, il giusto riposo e la gestione dello stress.
Riposo e stress: due fattori spesso sottovalutati

Il sonno ha un effetto diretto sulla risposta immunitaria. Dormire poco o male indebolisce le difese e rende l’organismo più vulnerabile a virus e batteri.
Durante la notte, infatti, il corpo produce citochine, sostanze che aiutano a combattere le infiammazioni e le infezioni.
Cercare di dormire almeno 7–8 ore per notte e mantenere orari regolari aiuta a rinforzare le difese in modo naturale.
Gestire lo stress per non “abbassare le difese”
Anche lo stress cronico può influire negativamente sul sistema immunitario, perché aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone che inibisce la risposta immunitaria.
Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, lo yoga o una semplice passeggiata all’aria aperta possono essere di grande aiuto.
Alimentazione e difese immunitarie: il primo passo per proteggersi
Una dieta bilanciata è la base per un sistema immunitario forte.
Ogni pasto può diventare un’occasione per introdurre nutrienti che aiutano l’organismo a reagire meglio agli agenti esterni.
Vitamine e minerali essenziali
Le vitamine A, C, D ed E insieme a zinco, selenio e ferro sostengono in modo diretto le difese naturali.
-
La vitamina C si trova in agrumi, kiwi, peperoni e cavoli e supporta le barriere cellulari favorendo anche l’assorbimento del ferro non eme
-
La vitamina D si trova in uova e pesce azzurro e viene prodotta con l’esposizione al sole in inverno può risultare utile aumentare le fonti alimentari per sostenere la risposta immunitaria
-
Le vitamine A ed E si trovano in carote, zucca, verdure a foglia verde e frutta secca e agiscono come antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo
-
Lo zinco si trova in frutta secca, semi, cereali integrali e legumi e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
-
Il selenio si trova in noci del Brasile, pesce e uova ed è utile per la protezione dallo stress ossidativo
-
Il ferro si trova in legumi, verdure a foglia verde, cereali integrali o fortificati, carne magra, pesce e uova e viene assorbito meglio se abbinato a fonti di vitamina C mentre caffè e tè vicino ai pasti ne riducono la disponibilità
L’importanza di una flora intestinale equilibrata
L’intestino è spesso definito il “secondo cervello” del nostro corpo, ma è anche uno dei principali alleati del sistema immunitario.
Una flora batterica equilibrata sostiene le difese naturali e riduce il rischio di infezioni.
Per mantenerla in salute, è utile consumare regolarmente alimenti ricchi di fibre e fermenti, come yogurt, kefir, verdure e legumi.
Attività fisica e buone abitudini quotidiane
L’esercizio regolare, anche moderato, stimola la circolazione e favorisce la produzione di cellule immunitarie.
Non serve un allenamento intenso: una camminata di 30 minuti al giorno può già fare la differenza.
Altre buone abitudini da mantenere:
-
Bere a sufficienza per favorire l’eliminazione delle tossine
-
Esporsi alla luce naturale quando possibile
-
Evitare fumo e consumo eccessivo di alcol
-
Curare l’igiene delle mani e degli ambienti domestici
Quando il supporto può essere utile
Nei periodi di maggiore stress o stanchezza, anche un aiuto mirato con integratori può essere utile per sostenere il sistema immunitario.
Formule a base di vitamine, antiossidanti o estratti naturali possono contribuire a mantenere l’organismo in equilibrio, soprattutto nei cambi di stagione.
Orofilla Dietidea: il sostegno naturale per depurare e rinforzare

Tra gli integratori Dietidea, Orofilla può essere un valido alleato nei mesi freddi.
È a base di clorofilla, una sostanza nota per le sue proprietà depurative e antiossidanti, che aiuta l’organismo a eliminare le tossine e favorisce l’equilibrio interno.
Mantenere il corpo “pulito” dalle scorie metaboliche permette di sostenere meglio le difese immunitarie, migliorando la risposta dell’organismo agli stress tipici dell’inverno.
Orofilla contribuisce così a creare un terreno favorevole al benessere generale, integrandosi perfettamente in una routine equilibrata fatta di alimentazione varia, movimento e buone abitudini.
Conclusione
Prendersi cura delle proprie difese non significa solo “prevenire l’influenza”, ma costruire un equilibrio generale che aiuta il corpo a reagire meglio a ogni piccolo stress quotidiano.
Mangiare in modo vario, dormire bene, muoversi e quando serve affidarsi a integratori mirati sono gesti semplici ma efficaci per sostenere il sistema immunitario in inverno.